Albicocche “Pellecchiella”: buono studio!

Un nuovo studio sulle Albicocche del Vesuvio è stato pubblicato dal gruppo dell’Università di Napoli Federico II nell’ambito del Progetto DiCoVaLe del Dipartimento di Agraria di UNINA. Lo studio definisce ed analizza la cd. “albicocca del Vesuvio” mediante analisi chimico-fisiche e nutraceutiche.

I parametri analizzati dal punto di vista chimico-fisico sono il peso, la consistenza della polpa, la colorazione dell’epicarpo, l’aroma ed il sapore: aspetti questi legati al livello di solidi solubili totali (TSS, Total Soluble Solids), al livello di acidità e alla quantità di sapori aromatici presenti nel frutto (pH ed acidità titolata TA). I parametri analizzati dal punto di vista nutraceutico sono il contenuto di acidi organici e zuccheri, l’attività degli antiossidanti ed il contenuto di polifenoli.

L’importanza dell’Albicocche del Vesuvio e dei suoi derivati sulla salute umana​​ risulta grazie alla presenza di numerosi metaboliti secondari, molti dei quali attivi come antiossidanti. I risultati ottenuti suggeriscono che le Albicocche del Vesuvio presentano frutti di qualità superiore e che integrarle nella dieta può migliorare i benefici per la salute dei consumatori.

DAL 2014, per farcire i cornetti, i muffin e le sfoglie Cupiello utilizza la confettura di albicocche “Pellecchiella” del Parco Nazionale del Vesuvio. Non un semplice preparato, ma UNA VERA CONFETTURA ricca del 55% DI ALBICOCCHE buonissime: tanta più frutta e meno zuccheri! Una confettura SENZA AROMI AGGIUNTI, né artificiali, né naturali, perché la polpa gialla, consistente e zuccherina, ed il profumo intenso conferiscono alle Albicocche “Pellecchiella” un gusto unico e delizioso, irraggiungibile dagli altri preparati di albicocca di provenienza varia. Una confettura SENZA CONSERVANTI, grazie alle naturali proprietà organolettiche di questi frutti. Queste caratteristiche (… e molte altre!) rendono la confettura di albicocche “Pellecchiella” perfetta per arricchire i cornetti, le sfoglie ed i muffin Cupiello.