Campo di conservazione della biodiversità di albicocche vesuviane

Campo di conservazione della biodiversità delle albicocche Pellecchiella

In Italia il 40% della produzione di albicocche proviene dalla regione Campania, l’area più importante per la coltivazione si trova alle falde del Vesuvio. Un’elevata quantità di albicocche (circa l’80%) viene lavorata localmente e venduta in scatola, sciroppata o utilizzata per succhi, marmellate e dolciumi. Le albicocche vesuviane hanno caratteristiche organolettiche eccellenti:

  • alto contenuto zuccherino,
  • consistenza soda,
  • elevata resa in polpa
  • e sapore intenso

che le rendono adatte al consumo fresco e alla trasformazione e come ingredienti nella pasticceria. Tali caratteristiche sono dovute ad un connubio tra il genotipo utilizzato e l’ambiente di coltivazione; infatti, le varietà di albicocche vesuviane e la fertilità dei terreni di natura vulcanica, ricchi di potassio ed altri elementi minerali, conferisco una superiore qualità organolettica ai frutti. Il nome “albicocca vesuviana” si riferisce ad un insieme di numerose varietà tutte originarie della stessa area vesuviana dove è presente una lunga tradizione di coltivazione di albicocche.

A Portici, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli della Federico II, è stata realizzata, nell’ambito del Progetto DiCoVaLe, una Banca di Conservazione, con circa 80 varietà di albicocche appartenenti al Germoplasma autoctono vesuviano, per tutelare e valorizzare questa ampia biodiversità frutticola. La Banca è sostenuta da una convenzione stipulata con Fresystem S.p.A. e il suo marchio commerciale Cupiello.

SCHEDA VARIETALE

ALBICOCCA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO "PELLECCHIELLA"

Origine: Cultivar della zona vesuviana di origine sconosciuta, individuata nel comune di San Sebastiano (Napoli).


Caratteristiche morfologiche ed agronomiche

Albero: vigoria elevata.

Produttività: elevata.

Ramo a frutto: produce su dardi e su rami misti, con leggera prevalenza dei primi.

Epoca di fioritura: intermedia.

Fiore: autocompatibile.

Epoca di maturazione: 9 giorni dopo San Castrese.

Frutto: medio-grosso. Forma longitudinale oblunga ellittica, Forma trasversale ellittica, apice arrotondato o leggermente incavato. Buccia giallo-aranciato chiaro, con leggere sfumature rosse. Polpa giallo-aranciata, soda, spicca, tessitura medio-fine, di ottimo sapore.

Nocciolo: medio, sub-globoso, con scarsa aderenza alla polpa.

Resistenza alle manipolazioni: ottima.

Sensibilità alla Monilia: media.


Caratteristiche organolettiche

Solidi Solubili Totali (°Brix)16.00
Acidità Titolabile (meq/100g)13.40
SST / AT1.19
pH3.46

Il contenuto di Solidi Solubili Totali (SST) o zuccheri comprende i carboidrati, gli acidi organici, le proteine, i grassi e i minerali presenti nell’albicocca “Pellecchiella”.

Gli acidi organici presenti nell’albicocca “Pellecchiella” influenzano il sapore, il colore e la crescita di microrganismi o inibizione della formazione di spore. L’Acidità Titolabile (AT) dell’albicocca “Pellecchiella” è moderata ed è dovuta principalmente al suo contenuto di acidi organici.

Il rapporto tra SST/AT (Solidi Solubili Totali/Acidità Titolabile) determina la dolcezza e il sapore dell’albicocca “Pellecchiella”.

Il pH misura la concentrazione degli acidi dissociati ed influenza la stabilità microbiologica, l’equilibrio dei sali, le reazioni ossidative e di imbrunimento ed è il miglior indicatore degli effetti di conservazione.

 


Caratteristiche nutraceutiche

Polifenoli totali
(mg/100g)
249.15
Attività antiossidante-ABTS
(mmol trolox/kg p.s.)
9.77
Zuccheri totali
(mg/g p.s.)
518.26
Acidi organici totali
(g/kg p.s.)
52.71

Il contenuto di polifenoli significativamente alto conferisce all’albicocca “Pellecchiella” una maggiore capacità antiossidante, qualità notevolmente positiva dal punto di vista nutraceutico.

Il potere antiossidante dell’albicocca “Pellecchiella” individua le sostanza che aiutano l’organismo a prevenire l’invecchiamento cellulare e a mantenere i tessuti sani, contrastando i radicali liberi, oltre che a proteggere la salute della vista e degli occhi, migliorare la circolazione e favorire il benessere del cuore.

Gli zuccheri totali influenzano la dolcezza e la gradevolezza del sapore dell’albicocca “Pellecchiella”.

Gli acidi organici presenti nell’albicocca “Pellecchiella” influenzano il sapore, il colore e la crescita di microrganismi o inibizione della formazione di spore.

Giudizio d’insieme: tra le migliori varietà della sua epoca di maturazione, di buon sapore, aromatica e succosa. I frutti risultano idonei alla trasformazione in confetture,  marmellate, per l’essiccazione e per la frutta sciroppata.

DICOVALE