Un miracolo che si ripete da 60 anni per cornetti
più buoni e friabili più a lungo
Lievito MadreCupiello Fresco
26 ore di lievitazione naturale
Nella Casa MadreCupiello viviamo ogni giorno la storia di un equilibrio antico, dove l’amore per la tradizione sposa la tecnologia più sorprendente.
È qui che il lievito “mamma”, con tutta la cura che merita, viene sottoposto ad un trattamento affettuoso e premuroso di rinfresco sino ad una completa maturazione di 26 ore. Ed è qui che nasce la gamma “Madre”, frutto della creatività di Cupiello e della sua capacità di unire gli ingredienti più antichi e naturali: farina, uova, zucchero, burro e Lievito Madre fresco.






L’Unione Italiana Food sostiene l’impegno di Cupiello nell’utilizzo di Lievito Madre Fresco nei propri prodotti. Riconoscendone il valore e l’unicità, l’Unione Italiana Food difende la prerogativa dell’indicazione in etichetta del termine “Lievito Madre Fresco”, definendo di contro come “ingannevoli” quelle diciture che fanno riferimento al Lievito Madre, quando sono impiegate paste acide essiccate o similari, in assenza, cioè, di pasta madre fresca. Un riconoscimento importante per il brand Cupiello che è tra i pochi marchi a poter includere, con orgoglio, tra gli ingredienti dei propri prodotti di croissanteria e pasticceria surgelata il Lievito Madre Cupiello Fresco, custodito nel laboratorio della Casa MadreCupiello e dal DNA certificato dalla facoltà di Agraria di Portici. L’Unione Italiana Food è l’associazione nazionale di PMI e Grandi marchi, ambasciatori nel mondo del Made in Italy.

+buoni
piacciono molto di più al 100% dei soggetti (*)

friabili + a lungo
perché il Lievito MadreCupiello Fresco (**) è composto in prevalenza dal “lactobacillus sanfranciscensis” che garantisce vantaggi unici e presenta le seguenti proprietà (***) antimicrobiche:
– rallentamento del raffermamento
– antimuffa
– prevenzione alterazione filante

*ESTRATTO DALLO STUDIO: “ANALISI DELLA GRADIBILITÀ E DELL’IMPATTO SUI PROCESSI DIGESTIVI DELL’INGESTIONE DI CORNETTI A LIEVITO MADRECUPIELLO COMPARATI AL MEDESIMO IMPASTO MA CON LIEVITO DI BIRRA”.
«
sono piu graditi perchè nelle 4 ore successive all’ingestione provocano meno fastidi addominali, gonfiore e disagio gastrico rispetto a quelli preparati con lievito di birra.
»



‘‘L’Amore non può essere descritto.
Deve essere assaggiato.’’
(*) ANALISI DELLA GRADIBILITÀ E DELL’IMPATTO SUI PROCESSI DIGESTIVI DELL’INGESTIONE DI CORNETTI A LIEVITO MADRECUPIELLO COMPARATI AL MEDESIMO IMPASTO MA CON LIEVITO DI BIRRA. Metodologia DOPPIO CIECO: né i soggetti né l’intervistatore conoscono lo scopo della ricerca. 2 giorni di dieta bilanciata, 3° giorno somministrazione di 2 cornetti (200g), eseguita per ciascun lievito. Campione: 30 soggetti. Rosario Cuomo, Associate Professor of Gastroenterology Dpt of Clinical Medicine and Surgery, Federico II University Hospital School of Medicine.
(**) ACCERTAMENTO DELLA DIVERSITÀ MICROBICA RICORRENTE IN IMPASTI ACIDI IMPIEGATI PER LA PRODUZIONE DI CORNETTI A LIEVITAZIONE NATURALE MADRECUPIELLO. Metodologia: Analisi Metagenomiche. Danilo Ercolini, Professore Associato di Microbiologia, Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II.
(***) CARATTERISTICHE DEL LACTOBACILLUS SANFRANCISCENSIS Functional and Technological Aspects of Sourdough Fermentation whith LACTOBACILLUS SANFRANCISCENSIS Gamze Yazar e Sebnem Tavman
(****) Analisi del Questionario dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.